Sono state avviate le attività del progetto Innovation Lab Space13 che vede 12 comuni della Pianura veronese (Comuni di Legnago e di Angiari, Bovolone, Castagnaro, Cerea, Isola della Scala, Minerbe, Terrazzo, Villabartolomea, Isola Rizza, Roverchiara e San Pietro di Morubio), con capofila il Comune di Legnago, intenti all’avvio di uno Spazio Coworking presso Edificio 13 (Space13) e presso le Palestre Digitali (tra cui anche quella presso il nostro Comune, ubicata presso la Biblioteca Comunale).
Le attività presso le Palestre sono tutte gratuite e sono una opportunità concreta di avvicinare i partecipanti ai temi della crescente informatizzazione, digitalizzazione e trasformazione digitale.
1.ATTIVITA’ presso le Palestre Digitali:
Consisteranno in laboratori e attività sia in presenza che in Zoom, per promuovere i temi della digitalizzazione, innovazione e trasferimento tecnologico.
Si tratta di incontri di due o quattro ore nei quali il nostro docente anima un percorso di approfondimento sui temi, coinvolgendo attivamente i partecipanti.
Qui trova la descrizione e le date: https://www.space13.it/2021/10/06/space13-aprono-le-palestre-digitali/
Qui il form di iscrizione alle varie attività: https://forms.gle/8oK3MnDBt3Psj5KSA
Per ciascuna Palestra sono indicate titolo sede indirizzo e orario; è possibile aderire a più opportunità e decidere se partecipare in presenza o a distanza.
Come esempio, tra gli altri eventi, nella ns. Palestra è previsto:
- Palestra Digitale San Pietro di Morubio, Laboratorio di innovazione; martedì 22/03/2022, 09.00-12.00
2.ATTIVITA’ LABORATORIALE sui temi Innovazione Open Data e Digitalizzazione:
Si tratta di percorsi lunghi di 24 ore, a distanza, nei quali il nostro docente accompagna i partecipanti in un percorso di per l’analisi e la progettazione di interventi innovativi per il gruppo di lavoro (service design) che consentono ai partecipanti di imparare un metodo per innovare concretamente nei contesti di lavoro o associativo e di applicarlo per realizzare app e infografiche.
Il tema infatti viene deciso di volta in volta prima dell’avvio del percorso. Per avere maggiori informazioni e per partecipare basta scrivere a marco.braga@t2i.it oppure matteo.volpi@t2i.ti