L’Associazione Pro Loco di San Pietro di Morubio è stata fondata nel marzo del 1981 quando un gruppo di nostri concittadini, guidati da Alfio Canova, decisero di sciogliere il Comitato Festeggiamenti, allora esistente, per costituire la Pro Loco. Questo al fine di meglio valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico, artistico, culturale, folcloristico ed ambientale di San Pietro di Morubio e di Bonavicina.
Sotto la presidenza di Canova (1981-1984) la Pro Loco riscosse subito una notevole importanza all’interno delle strutture amministrative del nostro Comune e della nostra zona. Il Presidente, in particolare, si prodigò nella riscoperta delle antiche tradizioni del nostro territorio, ormai quasi dimenticate; e promosse altre iniziative tendenti a creare maggiore unità nella popolazione. Sotto il primo aspetto riprese vigore la Fiera di San Gaetano a San Pietro di Morubio e sotto il secondo, tra gli altri, il Palio delle Contrade e la Festa Verde a Bonavicina.
Dal 1985 al 1992 l’Associazione è stata guidata da Dimer Modenese, il quale ha sviluppato sempre più le attività della Pro Loco e la collaborazione con i gruppi associati che, in questo periodo, sono sorti numerosi sul nostro territorio. Anche sotto la presidenza Modenese fu parecchio incentivata la voglia di stare insieme della nostra gente: vedi la nascita della Sagra dei Santi Patroni a Bonavicina, la corsa podistica a San Pietro di Morubio, ...
Il Consiglio di Amministrazione che rimase in carica dal 1993 al 1996 sotto la presidenza di Maurizio Rezzadore ha proseguito nell’opera iniziata dai precedenti puntando maggiormente su alcune manifestazioni che facessero risaltare in modo particolare il patrimonio culturale del nostro Comune: è per questo che è nata una Scuola di Musica per i nostri giovani ed è stata fortemente incentivata l’idea del Concerto per Coro e Orchestra “Insieme con la musica” che ha permesso di riunire i due cori presenti a San Pietro di Morubio e a Bonavicina con l’obiettivo di far riscoprire e meglio apprezzare alla nostra gente la musica corale, soprattutto quella classica.
I Consigli di Amministrazioni successivi guidati da Pierangelo Rodegher e da Eligio Guerra hanno cercato di raggiungere una collaborazione sempre più stretta con tutti i gruppi presenti nel nostro Comune che nel corso degli anni sono sempre più aumentati dando sempre maggior linfa alla voglia di aggregazione dei nostri compaesani.
Tutto questo però sta ora attraversando una fase di stanca e in più di qualche gruppo esiste il desiderio di chiudersi in se stesso cercando sempre meno la collaborazione degli altri.
Diventa perciò sempre più importante a questo punto il ruolo dell’Associazione Pro Loco, non solo come unione dei gruppi del Comune, ma soprattutto come promotore fondamentale di quella che è la missione principale per la quale era stata costituita 26 anni fa:
promozione e salvaguardia del patrimonio storico, artistico, culturale, folcloristico ed ambientale del nostro Comune
Un’Associazione quindi non rivolta solamente a far divertire, sicuramente importante ma non unico obiettivo, ma anche a far ricordare a tutti noi la nostra storia e a rendere un po’ più incentivante la visita dei nostri luoghi anche per chi non abita nel nostro Comune. il Direttivo per il quadriennio 2015-2019 risulta così composto:
Presidente: Mozzo Francesco
Vice Presidenti: Guerra Maurizio e Olivieri Mario
Segretario: Tanzi Vincenzo
Consiglieri:
- Cassandro Angelica
- Di Bari Nicolò
- Favazza Ivana
- Gobbi Gabriele
- Manara Germano
- Maselli Graziella
- Rodegher Pierangelo
- Valbusa Francesco
- Bissoli Angelica (consigliere per la maggioranza)
- Tognella Alessandra (consigliere per la maggioranza)
- Cazzola Alessio (consigliere per la minoranza)
E' possibile consultare la modulistica per il Prestito di Materiale: